Il camper è casa, anche quando si è lontani da casa per visitare luoghi meravigliosi, senza separarsi troppo dalle proprie abitudini. Pensare alle vacanze, è una splendida sensazione, che può trasformarsi in un incubo se a soggiornare nel nostro caravan, in nostra assenza o addirittura presenza, è stato un topo.
I topi sono piccoli animali estremamente molesti che in un camper possono procurare molti danni in breve tempo. Il camper, soprattutto quando è in sosta, parcheggiato in zone aperte, infestate da molti roditori, può trasformarsi, poiché i topi passano dappertutto, in un rifugio ideale per loro. I topolini in un camper, possono facilmente intrufolarsi nell’abitacolo o nel vano motore, in cerca di riparo o di cibo.
Cosa attira i topi nel caravan?
Non c’è dubbio che un camper, soprattutto quando è utilizzato dai proprietari, offra ai topi una fonte abbondante di cibo, un posto sicuro dove trovare riparo dagli agenti atmosferici e dai predatori. Se il caravan o la roulotte, è in parcheggio e non viene usata da qualche tempo, è ancora più facile che i roditori possano entrarci. I topi passano con facilità dappertutto, anche attraverso fori davvero minuscoli. E’ indispensabile eliminare i topi dal camper il prima possibile, perché i topi, anche quelli di campagna, ed i ratti trasmettono gravi malattie, anche solo con il solo passaggio, perché depositano peli, urina e feci in grande quantità.
La prima cosa che attira i topi dentro il camper è il cibo, quindi il primo consiglio è; NON lasciarlo mai a vista. Per esempio non tenete mai il latte nel tetrapak ma solo in bottiglie vetro. Usare contenitori di vetro anche per il cibo, con coperchi molto resistenti.
Senza contare che i topi mangiano i cavi elettrici, ne rosicchiano la guaina protettiva per affilarsi i denti, e quindi possono causare cortocircuiti, danni al motore ed agli elettrodomestici e persino avviare un incendio.
Prevenire meglio è sempre meglio che curare… Quindi la soluzione migliore è evitare che i topi entrino nel caravan. Per questo è nato ScappaTopo Happy Camping, un rimedio naturale che è in grado di scacciare i topi dal vano motore e dall’interno del camper sia durante la sosta che durante l’utilizzo del mezzo. In modo efficace, senza uccidere ed utilizzare pericolosi ed inquinanti veleni.
Da dove entrano i topi nel camper?
Non bisogna mai sottovalutare la capacità di un topo di intrufolarsi in piccole aperture: un topolino può in un buco delle dimensioni di una monetina da 1 centesimo di Euro, mentre un ratto quella di 20 centesimi. È sufficiente anche minuscola fessura nei tubi o nella parte inferiore del veicolo per fare entrare un topo nel tuo camper. Una volta dentro non se ne andrà spontaneamente. Quindi tenere lontani i topi dal caravan è il modo più semplice per proteggerlo e per evitare i danni e costose riparazioni. I camper in genere offrono molte minuscole vie di ingresso che consentono ai topi di entrare. Trovare queste falle è il primo passo per tenere lontani i topi.
Ecco alcuni consigli per non fare entrare i topi nel camper o nella roulotte:
- Ispezionare le porte, in cerca di crepe, anche di piccole dimensioni e se presenti sigillarle. Fare lo stesso coi lati di intersezione delle pareti e nei panelli dove sono posizionati lavabi, schermi, elettrodomestici. Lo si può fare in una giornata di sole, per vedere se da qualche fessura attraversa il caravan. Se entra la luce, anche i topi possono farlo. Oppure di notte, con una persona all’esterno con una torcia potente, si possono vedere le crepe delle pareti del camper.
- Aprire cassetti, armadi e spazi di stivaggio per cercare segni di infiltrazione luce solare.
- Guardare sotto al camper o la roulotte in cerca di fori alle tubazioni sottostanti. Se ci sono dei fori, non importa quanto piccoli, sigillarli con un prodotto idoneo. Non bloccare completamente i fori vicino ai raccordi dei tubi del gas, ma proteggerli con una rete metallica a maglie sottili. Non utilizzare reti di plastica, perché i topi amano sgranocchiare la plastica, ovunque. Concentrarsi sulle zone in cui l’impianto idraulico e il cablaggio si immettono nella zona giorno del camper. Eventuali spazi vuoti intorno a essi sono sufficienti per far passare i topi.
- Verificare che il camper sia sempre ben ventilato. La limitazione del flusso d’aria, può creare oltre che problemi di condensa all’interno, che è anche qualcosa che attira i topi, perché sono sempre alla ricerca di acqua.
- Montare una rete metallica a maglie sottile a protezione degli spazi di ventilazione del corpo principale della roulotte o del camper, che sono spesso gli accessi da cui i topi entrano nella zona giorno. Non bloccarli del tutto, proteggere il camper dai topi attraverso la rete metallica che difficilmente i topi riescono ad aggredire.
- Controllare le guarnizioni su eventuali parti di scorrimento del camper. Se non chiudono ermeticamente, i topi potrebbero accedere.
- Se il bagno del caravan o altre aree sono ricoperti da pannelli rimovibili, rimuoverli per cercare potenziali punti di ingresso.
Per non fare entrare i topi nel camper, la soluzione migliore è il Bio repellente naturale ScappaTopo Happy Camping che tiene lontani i topi ed i ratti dal camper a lungo e senza effetti indesiderati.
Come non fare entrare i topi nel camper in sosta
Di solito le infestazioni di topi si verificano quando il camper è inutilizzato durante l’inverno. Per diversi mesi all’anno, il camper rappresenta un luogo tranquillo, caldo ed accogliente: ideale per i topi che sono sempre in cerca di un rifugio in cui passare il tempo inosservati durante i mesi invernali. Apportare alcune modifiche al modo in cui mettiamo via in camper per l’inverno può aiutare a prevenire un’infestazione di topi.
Come si è visto, i topi possono appiattirsi sino ad intrufolarsi in piccoli spazi come le prese d’aria e gli scarichi del gas al di sotto dei camper ed entrare nel camper in sosta. Ecco alcuni suggerimenti per mantenere il caravan o la roulotte al sicuro dai roditori quando non è utilizzato.
- Senza bloccare le prese d’aria, come si è già detto, rivestirle con della rete metallica fine. Non riempire gli spazi vuoti con la schiuma espansa poliuretanica, perché ai topi piace moltissimo sbocconcellarla, in realtà li attira.
- Rimuovere cuscini, materassi e tappezzerie, quando non si utilizza il camper per lunghi periodi, perchè potrebbero diventare buoni materiali per la costruzione di nidi per i topi.
- Parcheggiare per la sosta il camper sull’asfalto oppure su una superficie dura, lontano da aree erbose o boschive, per eliminare possibili accessi dei topi.
- Versare nel foro del tappo del lavandino molta acqua e poi un potente detergente, poiché i topi possono essere attratti dai pezzi di cibo rimasti dentro al tubo di scarico.
- Bloccare con una rete metallica fine tutti gli spazi vuoti nei cavidotti per una migliore protezione dei cavi elettrici dai roditori .
- Individuare nel pavimento del camper eventuali piccoli fori o spazi vuoti e tapparli con un sigillante siliconico di buona qualità.
- Assicurarsi che le prese dell’acqua di scarico siano chiuse poiché da questi accessi i topi possono intrufolarsi nel camper.
- Accertarsi che tutti i tubi dell’acqua siano vuoti ed asciutti poiché è noto che topi e ratti amano rosicchiare tubi di plastica pieni d’acqua.
- Togliere anche tutta la carta, compresi i rotoli di carta igienica e da cucina.
- Eliminare tutto il cibo, specialmente i pacchetti di cibo secco come cereali, riso e pasta, e gli alimenti per animali domestici. Se si vuol tenere a bordo alimenti, utilizzare contenitori di metallo piuttosto che di plastica, perché quest’ultima può essere facilmente rosicchiata.
- Sgrassare accuratamente il frigorifero e gli armadietti contenitori.
- Non riporre il barbecue usato all’interno del camper, a meno che non sia stato perfettamente pulito e sgrassato, perché il suo forte odore attirerà topi e ratti.
- Aspirare accuratamente il camper, prima della lunga sosta, per rimuovere le briciole di cibo anche se invisibili.
- Pulire accuratamente il camper, prima di parcheggiarlo per lungo tempo: la pulizia è assolutamente necessaria per non fare entrare i topi nel camper.
- Rimuovere le ruote quando si lascia il camper inutilizzato a lungo, non solo per evitare che le gomme e le sospensioni si ovalizzino, ma anche per rimuovere un’altra rampa di accesso per i topi.
- Controllare regolarmente il camper mentre è in sosta, se possibile. Avviare il motore può spaventare i topi che si sono installati sotto il cofano.
Prima di riporre il camper, alla fine della stagione, posizionare sempre il repellente per topi nel camper ScappaTopo Happy Camping nell’abitacolo, nella dispensa e nel vano motore per proteggere a lungo il camper o la roulotte dai roditori indesiderati.
Topi nel caravan: rischi
Avere i topi nel camper non rappresenta solo un fastidio, la l’origine di una serie di gravi problemi.
- Possono causare gravi danni al camper, che di solito richiedono elevati costi di riparazione, per renderlo di nuovo sicuro nell’affrontare la strada. I topi masticano qualunque materiale: tappezzeria, cuscini, plastica e gomma che fanno parte di arredi e impianti del camper.
- Possono rosicchiare i cavi elettrici e fare nidi nel vano motore, usando i componenti triturati per costruirsi i nidi. I costi di riparazione dei danni al motore, sono davvero ingenti, ma il maggior pericolo è circolare senza la sicurezza che tutto sia perfettamente efficiente.
- Possono anche diffondere oltre 35 malattie (sia da vivi che da morti) e trasportare parassiti. L’ultima cosa di cui ci si vuole preoccupare quando si prende il camper per andare in vacanza è di ammalarsi.
Tenendo i topi fuori dal caravan con ScappaTopo Happy Camping, ci si può godere il proprio tempo libero, nella natura o in città d’arte, senza preoccuparsi dei rischi che comporta la presenza dei topi.
Evitare i danni al camper da topi
- Non piazzare, se possibile, piedini di stazionamento laterali, che possano diventare rampe per un facile accesso dei topi nel camper.
- Spruzzare con del fluido disinfettante abbondantemente gli pneumatici e la parte inferiore del camper, per evitare di lasciare tracce olfattive dell’urina di topi ed altri animali, che i topi seguono.
- Proteggere i cavi, perché non è raro trovare topi nell’impianto elettrico, che prediligono rosicchiare, con reti metalliche a maglie strette.
- Verificare accuratamente il vano motore del camper, dove ci sono diversi passaggi di cavi elettrici inguainati da cuffie in gomma, o pannelli per l’insonorizzazione. È facile che durante l’installazione di un antifurto, l’elettrauto lasci dei fori non sigillati, da cui topi possono accedere indisturbati al vano motore e creare seri danni.
- Controllare i condizionatori a tetto, i topi possono nidificare lì dentro e distruggere tutto l’impianto.
- Non posteggiare il camper sotto gli alberi, i topi sono ottimi arrampicatori e potrebbero entrare nel camper dalla parte superiore.
- Non fermarsi vicino a cassonetti della spazzatura, legnaie, pollai, fienili, stalle, oppure nei prati dove pascola il bestiame.
- Per proteggere il motore del camper, posizionare una o più bustine di ScappaTopo Happy Camping, all’interno del cofano. Le bustine devono essere rimosse prima di mettere in moto il camper, conservandola per riposizionarla alla prossima sosta, dentro un contenitore ermetico.
Ho un topo in camper, cosa fare?
- Non piazzare mai esche con veleni per topi vicino al camper, perché potrebbero risultare estremamente pericolose per i propri e per gli altrui bambini o animali domestici.
- Non lasciare mai le scorte di mangiare nelle zone troppo basse di facile accesso. È la cosa che attira di più i topi.
- Controllare che nei cassetti e in tutto il camper non ci siano piccole tracce scure. I topi depositano in un giorno fino ad 80 escrementi. Per riconoscere gli escrementi, leggere il nostro articolo “Come riconoscere gli escrementi dei topi e dei ratti”.
- Accertarsi che sotto la pedaliera acceleratore/freno/frizione non vi sia polvere di gomma, o tessuti di varia natura. Di solito questo è la traccia della presenza dei topi nel vano motore.
- Dopo essere riusciti a stanare un topo dal camper, bisogna sanificare l’automezzo con accuratezza: lavare e disinfettare tutte le stoviglie del camper, le lenzuola, gli asciugamani, gli abiti e le scarpe, ed infine disinfettare tutte le superfici dove il topo può essere passato. È il lavoro più faticoso da fare, ma indispensabile. Per evitarlo, basta usare ScappaTopo Happy Camping che tiene lontani i topi dal caravan, e non ti costringe a lavare e disinfettare dappertutto.
Come capire se hai un’infestazione da topi nel camper
Identificare precocemente un’infestazione da topi può prevenire danni più estesi. Da cosa si comprende se i topi hanno fatto del tuo camper la loro casa? Ecco alcuni segni che indicano la presenza di topi o roditori:
- Escrementi di topo: dove ci sono topi, ci sono sicuramente degli escrementi. Guardare lungo le pareti, nei cassetti e negli armadietti, sui cuscini per trovarli. Per riconoscere gli escrementi, leggere il nostro articolo “Come riconoscere gli escrementi dei topi e dei ratti“.
- Fetore persistente: le urine e gli escrementi dei topi impregnano gli ambienti con un cattivo odore persistente e difficile da eliminare. A maggior ragione, se da qualche parte del camper c’è una carcassa di topo morto, il fetore sarà nauseabondo.
- Strappi, e buchi: quando i topi entrano nel camper, rosicchiano dappertutto. Ispezionare i materassi, lenzuola, asciugamani in cerca di buchi o strappi da roditori.
- Cibo sgranocchiato: se si è lasciato del cibo nel camper, esaminare le confezioni. Di solito i topi danneggiamo le confezioni per raggiungere il cibo all’interno.
- Qualcosa di insolito: i topi portano con sé avanzi di cibo dall’esterno, nel camper che è diventato il loro nido. Se noti qualcosa di insolito all’interno del tuo camper, potresti avere un problema di topi.
- Nidi: se i topi si installano nel camper probabilmente vi faranno dei nidi per stare comodi o per riprodursi. Cercare i nidi nel camper, in particolare nei cassetti dove si tiene la biancheria e fra i materassi.
Come fare la disinfestazione da topi camper
Se ci si accorge di avere un’infestazione di topi nel camper, bisogna agire immediatamente Il tempo gioca a favore dei topi, e dei danni che possono causare al camper.
- Posizionare diverse confezioni di ScappaTopo Happy Camping nell’abitacolo, nel vano motore e sotto al camper.
- Lasciare aperte le vie di ingresso che i topi hanno scelto per infestare il camper.
- Attendere da 3/4 giorno ad una settimana.
- Verificare che i topi siano andati via, soprattutto grazie all’assenza di danni ed escrementi.
- Pulire accuratamente il camper (come descritto qui di seguito).
- Chiudere tutte le vie di accesso predilette dai topi, come sopra esposto.
Come ripulire il camper dopo aver eliminato i topi
- Indossare guanti di gomma o lattice e mascherine monouso.
- Aprire le finestre per arieggiare il camper prima di entrare, per almeno 30 minuti.
- Applicare un disinfettante o una soluzione di una parte di candeggina a 10 parti di acqua su eventuali escrementi e urina. Aspettare cinque minuti in modo che siano bagnati prima di rimuoverli.
- Raccogliere gli escrementi con della carta assorbente. Gettare il tutto in un sacchetto della spazzatura da chiudere ermeticamente prima di smaltirlo come da normative vigenti.
- Spruzzare nidi e le eventuali carcasse di topi morti con il disinfettante o la soluzione di candeggina. Attendere 5 minuti.
- Utilizzare della carta assorbente o uno straccio per raccogliere i materiali di nidificazione o il roditore morto e chiudere ermeticamente il tutto in un sacchetto della spazzatura. Mettere il primo sacchetto in un secondo sacchetto per un ulteriore livello di protezione. Chiudere anche il secondo sacchetto ermeticamente e smaltirlo come prescritto dalla legge.
- Disinfettare tutte le superfici del camper, in particolare quelle aree con segni di attività di roditori, inclusi piani di lavoro, pavimenti, cassetti e armadi, pensili.
- Lavare e disinfettare tutte le superfici imbottite, rivestite con moquette e le tappezzerie.
- Lavare la biancheria da letto, i cuscini e tutti gli altri tessuti sfoderabili in acqua calda a 90°.
- Al termine della pulizia, rimuovere con cura i guanti monouso per evitare di toccare le superfici esterne con la pelle nuda. Lavarsi accuratamente le mani con acqua calda e sapone.
- Rimuovere con attenzione la mascherina.
Una volta che il camper è pulito, si possono valutare i danni arrecati dai topi e decidere se sostituire la biancheria ed i materassi. Se si sono verificati danni al cablaggio elettrico, a tubi flessibili e a guarnizione, procedere alla sostruzione da parte di specialisti.
Prevenire è meglio che correre ai ripari, rimedi naturali contro i topi
Per evitare tutti questi disagi, costi e rischi, il modo più efficace, economico e naturale per proteggere il camper dai topi, ed evitare la derattizzazione del camper e spese di riparazione dai meccanici ed elettrauti lasciare sempre nel camper, nella zona giorno, dentro gli armadi e nel vano motore alcune confezioni del repellente per topi ScappaTopo Happy Camping da sostituire dopo 2 mesi, per mantenere efficiente la protezione del camper.