Esistono repellenti e metodi non letali per tenere lontani i topi, ma si sono dimostrati poco efficaci, pur essendo regolarmente in commercio, per completezza di informazione li si elenca.
CRITICITA’ DEI METODI NON LETALI
APPARATI ELETTRICI AD ULTRASUONI PER TOPI
Gli ultrasuoni sono quelli che hanno una frequenza superiore di quella percepita dall’orecchio umano, cioè oltre i 20 Khz, che però dovrebbero essere percepiti come rumore dai roditori. La maggior parte degli apparecchi ad ultrasuoni per topi, utilizzati per spaventare i roditori emette output da 70 a 140 dB di intensità a 30 cm di distanza, quindi troppo debole per essere efficace. Come il suono anche l’ultrasuono perde di intensità man mano che ci si allontana dalla sorgente emittente.
Vi sono anche apparati che emettono vibrazioni, che dovrebbero spaventare i topi. Ma non vi sono prove scientifiche della loro efficienza.
Diverse prove scientifiche hanno dimostrato la scarsa efficienza degli emettitori di onde a Ultrasuoni per tenere lontani di topi.
Criticità riscontrate
- Gli standard di sicurezza internazionali stabiliscono che l’esposizione continuata a suoni o ultrasuoni di pura frequenza continua di 80 dB, può causare sordità permanente ad alcuni toni, se l’esposizione persiste per molte ore e si ripete per molti giorni.
- Le onde sonore ad alta frequenza si propagano in linea retta e vengono assorbite, quindi rese senza effetto dai corpi solidi, dai muri, dalle tende o mobili.
- Come gli esseri umani, i topi si abituano a vivere in posti molto rumorosi.
- Gli apparecchi che imitano il verso dei predatori, come i rapaci, non creano diffidenza nei topi, perché gli animali capiscono ben presto che quel suono non è collegato alla presenza del predatore.
- Gli ultrasuoni che potrebbero essere davvero efficaci contro i roditori, sono pericolosi anche per l’uomo.
- Gli apparecchi che devono essere alimentati elettricamente, quindi utilizzati solo in luoghi dove vi è una rete elettrica.
- Gli apparati ad ultrasuoni sono piuttosto costosi e spesso si guastano, essendo realizzati in paesi dove vige una differente attenzione alla qualità.
ScappaTopo può essere posizionato ovunque, ed è il primo repellente naturale che possa essere messo anche dentro le auto, a protezione dei cavi elettrici che vengono di frequente rosicchiati dai topi. La sua efficacia, nel proteggere i cavi, è dimostrata dai test condotti dall’Università di Napoli e da migliaia di clienti soddisfatti, sin dal 2012.
REPELLENTI PER TOPI
Tutti i repellenti per topi di cui si tratterà in questa sezione, tentano di tenere lontani i topi creando un odore sgradito al loro olfatto. Ma allora in cosa differisce ScappaTopo da questi dissuasori, perché è il migliore repellente per topi?
I repellenti per topi, tutti quelli esistenti sul mercato, sono stati studiati dall’Imperial Europe per comprenderne le criticità ed i punti di forza e sono stati provati, per valutarne l’efficacia. In molti casi si tratta di imitazioni, essendo ScappaTopo, il primo repellente naturale per topi apparso sul mercato italiano già dal 2012 e l’unico brevettato.
Alla conclusione del periodo di valutazione si è notato che tutti i repellenti per topi esistenti hanno una durata piuttosto limitata nel tempo, si basano solo su un principio: attaccare l’olfatto del topo con alcuni oli essenziali o aromi di piante note per le loro proprietà repellenti o irritanti per topi.
Solo su 1 principio…..Ma se il topo, non ne rimane infastidito, il repellente per topi è inefficace!
L’Imperial Europe ha fatto invece tesoro delle tradizioni millenarie che unite alla moderna ricerca bio-tecnologica, le ha consentito di creare ScappaTopo il repellente naturale per topi la cui efficacia è stata testata da ben due grandi Università Italiane e dal migliaia di clienti soddisfatti, la cui innovazione e forza stà nei molti diversi stimoli sensoriali di repellenza che attaccano il topo, stimoli che si combinano e si potenziano rafforzandosi l’uno con l’altro, creando una barriera invisibile che il topo non riesce a superare, la Multirepellenza sensoriale di cui abbiamo anche brevettato il principio.
REPELLENTI PER TOPI LIQUIDI O SPRAY O IN GEL
Sul mercato sono in vendita alcuni repellenti liquidi o spray per topi e oppure in blocchetti di gel che dichiarano di aver anche proprietà repellenti per topi e talpe ed altri animali.
Questi prodotti liquidi o spray non sono paragonabili in alcun modo a ScappaTopo né per efficacia nè per modalità di uso, infatti devono essere utilizzati all’esterno, versati nelle tane dei topi o spruzzati direttamente dove si annidano i roditori per allontanarli con odori naturali a loro sgraditi.
Alcuni repellenti liquidi o spray per topi sono a base di estratti di menta, lavanda, aglio o di altri aromi vegetali (più spesso utilizzano molecole di sintesi che replicano l’odore della pianta): agiscono sfruttando la repellenza di un odore sgradito ai topi. Perlopiù sono odori sgradevoli anche per gli uomini, la cui persistenza è limitata a poche settimane e devono essere riapplicati di frequente nel terreno o nelle aree infestate dei topi.
Criticità riscontrate
- Prodotti liquido in spray o in gel, destinati al giardinaggio da versare nelle tane e nel terreno, oppure spruzzare nelle aree infestate dai topi, imbrattano ovunque.
- Non possono essere utilizzati in casa, in ambienti lavorativi o su automezzi o imbarcazioni, senza creare fastidiose conseguenze.
- Odore sgradevole e pungente.
- Costo piuttosto alto.
- Devono essere riapplicati spesso.
- Macchiano i pavimenti chiari.
- Da utilizzare coi guanti.
- Sono volatili e si disperdono nell’aria.
Punti a vantaggio di ScappaTopo:
- Innovativo per la sua formula che attiva per la prima volta reazioni multisensoriali che attaccano il topo a 360° gradi.
- Efficacia e proprietà testate da due grandi Università italiane.
- Gradimento dal 2012 di migliaia di clienti soddisfatti.
- Eco-compatibile ed organico.
- Gradevolmente profumato, che può anche essere utilizzato come fragranza ambientale.
- Packaging pratico per essere posizionato ovunque.
- Non sporca, non macchina, non si spande nel luogo in cui è posto.
- Può essere posto in luoghi di stoccaggio (cantine, magazzini, aree produttive).
- Può essere posizionato in auto, barche, camper e automezzi.
- Durata prolungata, attenendosi alle modalità d’uso.
REPELLENTI PER TOPI A BASE DI URINA DI PREDATORI
Negli USA la legislazione in fatto di protezione dell’ambiente e la conseguente limitazione dell’uso dei topicidi acuti e cronici è estremamente avanzata e da qualche anno incoraggia le aziende a proporre sul mercato soluzioni alternative ai metodi letali ed inquinanti. Molti centri universitari specializzati hanno studiato i fenomeni della repellenza in natura ed hanno supportato l’uscita sul mercato di svariati prodotti repellenti. Tutti questi prodotti repellenti sono in vendita solo nel territorio statunitense e non possono essere esportati al di fuori e quindi importati e rivenduti in Europa per restrizioni doganali e legislative.
L’urina (più spesso estratti chimici che ne replicano l’afrore) dei predatori dei topi, come la volpe o il bobcat o un forte repellente per i topi. Percependo l’odore di un predatore, il topo dovrebbe fuggire e tenersi lontano. Viene venduta, soprattutto all’estero, in forma liquida oppure depositata su granuli. Ha una durata limitata a poche settimane e deve essere riapplicata dopo la pioggia.
Criticità riscontrate
- Non possono essere importati in Italia o in Europa, perché non conformi alle norme sanitarie.
- Hanno un odore nauseante, molto persistente.
- Spesso questi repellenti a base di urina, finiscono per non creare diffidenza nei topi, perché gli animali si rendono ben presto conto che l’odore non è collegato alla presenza del predatore.
- Possono essere utilizzati solo in vasti ambienti aperti o nei giardini.
- Hanno una durata limitata a poche settimane e devono essere riapplicati dopo la pioggia.
- Non possono essere utilizzati in ambienti domestici, lavorativi, automezzi.
REPELLENTI PER TOPI A BASE ESTRATTI DI MENTA O DI ABETE O DI ALTRE PIANTE
Agiscono SOLO col principio della repellenza olfattiva causata dall’ odore di menta, di conifera o di lavanda o di altre piante notoriamente sgradito ai topi.
Criticità riscontrate
- Alcuni non possono essere importati in Italia o in Europa, perché non conformi alle norme.
- In alcuni casi la persistenza è limitata a poche settimane e devono essere riapplicati di frequente.
- In altri casi l’odore è talmente forte da risultare fastidioso ed impregnare di sé ambienti e cibi.
REPELLENTI PER TOPI A BASE DI GEL SILICONICO ED ESTRATTI DI PEPE
Prodotti a base di silicone che resta sempre molto appiccicoso che per questo si attacca alla pelliccia dei ratti o dei topi, che se lo portano via con sé, rimanendo irritati dal pepe che li infastidisce, ed il fastidio aumenta se con le zampe cercano di strofinarsi via il gel urticante.
Criticità riscontrate
- Non possono essere importati in Italia o in Europa, perché non conformi alle norme.
- Questi prodotti, rimanendo sempre appiccicosi, non possono essere usati in presenza di cavi elettrici o quadri elettrici, né in luoghi di lavoro, né in abitazioni dove può attaccarsi addosso ad animali e bambini.
- Il loro è un utilizzo limitato ad ambienti di lavoro non frequentati da uomini, in zone remote ed inaccessibili.
- Non si possono usare in ambienti polverosi come cantine o soffitte, perché la polvere ne diminuisce l’efficacia.
- Non possono essere usati negli automezzi.
REPELLENTI PER TOPI A BASE DI POLVERE DI PEPE O PEPERONCINO
Agiscono sfruttando SOLO il principio dell’irritazione causata dal contatto del pepe sulle mucose del topo.
Criticità riscontrate
- La polvere si disperde facilmente, al primo alito di vento.
- Non possono essere usati né nelle abitazioni né in luoghi di lavoro in cui potrebbe inserirsi fra contatti e terminazioni elettriche/telefoniche.
- Non si possono utilizzare in ambienti frequentati da bambini o animali domestici.
- La persistenza è limitata a poche settimane e devono essere riapplicati di frequente.
- Non possono essere utilizzati negli automezzi, barche, auto e camper.