Chi siamo

Home / Chi siamo

Chi siamo

L'azienda

Stabilimento Imperial Europe

L’Imperial Europe, crea e sviluppa, nel suo stabilimento di Roma, repellenti innovativi di alta qualità e di massima efficacia per liberarsi in modo naturale ed eco-compatibile di animali molesti e nocivi.

  • Ricerca e sviluppo

    Grazie alle ricerche condotte assieme a vari Centri Universitari italiani (fra cui le Università di Roma e di Napoli) ed a Centri di studi internazionali, Imperial Europe dedica particolare attenzione alla salvaguardia del benessere di uomini ed animali e dell’ambiente, proponendo soluzioni eco-compatibili: idee apparentemente semplici, che si basano sulla riscoperta di tradizioni millenarie ormai perdute, attualizzate attraverso le più recenti scoperte scientifiche e sviluppate grazie alla bio-tecnologia ed alla ricerca italiana.

  • Futuro

    La ricerca è il cammino che l’Imperial Europe ha scelto e che la porterà, presto a proporre alla propria clientela, molte interessanti novità, altrettanto rivoluzionarie e sorprendenti come ScappaTopo.

Intervista a Carla Delfino

icona-dicono di noi

Come mai le è venuto in mente di creare ScappaTopo?

Perché io ho davvero tanta paura dei topi e ho sempre sperato che qualcuno inventasse un metodo sicuro per evitare di venirci in contatto. Era destino che poi toccasse a me di farlo. Penso anche che sia giunto il momento di smettere di inquinare l’ambiente con sostanze tossiche, che in tutti questi anni, per altro, non hanno mai risolto in modo definitivo il problema.

icona-dicono di noi

Quali sono le esperienze che le sono state utili per trovare una soluzione efficace come ScappaTopo al problema dei topi?

Ho lavorato per molti anni nel mondo delle banconote. Il segreto della sicurezza delle banconote è nella combinazione di molti elementi complessi che i falsari non riescono ad imitare tutti insieme. Ho voluto riportare questo principio anche nel mondo, nuovo ed antico allo stesso tempo, della repellenza. Il segreto rivoluzionario di ScappaTopo , sta proprio nella multirepellenza, nell’attivare non solo un meccanismo di fuga dovuta alla presenza di un odore sgradevole per i topi, bensì una serie complessa di stimoli sensoriali che scatenano una reazione di repellenza tale, che il topo non può fare altro che tenersi alla larga dal luogo in cui è presente ScappaTopo .

icona-dicono di noi

Ed il futuro?

Nel futuro della nostra azienda ci sono molti altri progetti di ricerca, tenendo sempre presente l’eco-compatibilità di soluzioni non nocive per l’ambiente, le persone e l’ambiente. Stiamo studiando Bio-repellenti che possano agire su altri animali nocivi ed anche nuove applicazioni di ScappaTopo . Il cuore della nostra azienda è nella ricerca, nel Made in Italy e nell’innovazione.

icona-dicono di noi

Chi sono le persone che fanno parte del team di ScappaTopo?

Molte persone, preparate e appassionate. Infatti io non sono mai stata da sola in questa impresa, devo dire molti Grazie per i risultati raggiunti: a tutti coloro con cui lavoro fianco a fianco quotidianamente e che ci hanno creduto quando, anni fa, ScappaTopo era solo un’idea affascinante e ai molti altri, inclusa la mia famiglia che mi hanno supportato sempre. Un prodotto così innovativo non poteva nascere che dalla collaborazione, dalla stima e dalla tenacia di tante persone a cui dico di nuovo GRAZIE!

Università e ricerca

Introduzione alle ricerche

ScappaTopo è l’unico repellente sul mercato munito di tale documentazione scientifica che ne comprovi l’efficacia e le caratteristiche di prodotto organico! 

Le ricerche sul Bio-repellente ScappaTopo  sono state condotte assieme a tre Dipartimenti Universitari, che ne hanno testato l’efficacia e alcune delle caratteristiche e proprietà. Le ricerche e i test si sono conclusi con 5 relazioni scientifiche di cui si riferiscono i passi più salienti.

Per la prima volta, per testare ScappaTopo, i ricercatori universitari hanno impiegato sia cavie da laboratorio, che topi selvatici (Mus musculus domesticus), catturati in natura, del tutto simili a quelli che infestano le case e gli ambienti operativi, per verificarne le reazioni e i comportamenti in presenza del Bio-repellente.

Il percorso di ricerca, ha unito i risultati biotecnologici delle ultime scoperte scientifiche, alle esperienze di successo della tradizione per selezionare una serie di elementi repellenti naturali che potessero combinarsi e rafforzarsi interagendo l’uno con l’altro, sino a creare la rivoluzionaria barriera invisibile di ScappaTopo

Uno studio condotto in USA, ha evidenziato come all’interno di una gabbia di laboratorio, in presenza di alcune sostanze repellenti particolarmente sgradite ai roditori, gli animali, che non potevano scappare lontano, abbiano preferito uccidersi gli uni con gli altri diventando cannibali piuttosto cibarsi del cibo fresco appetibile, posto in contenitori su cui erano state poggiate delle tavolette impregnate di un prodotto repellente.

La repellenza è un principio importante, che in natura protegge la preda dal predatore: quando la preda ne percepisce la presenza si allontana velocemente dalla zona di caccia, delimitata da spruzzi di urina o da altre tracce lasciate dal predatore per marcare il territorio. La repellenza e la grande adattabilità proteggono i topi e consentono loro di prendere le decisioni cruciali per la loro sopravvivenza.

Alcuni odori, gradevoli per gli uomini: i chiodi di garofano, la cannella, la menta etc., risultano fastidiosi per topi e ratti. Li innervosiscono perché sono odori coprenti, persistenti che impediscono loro di percepire la presenza dei predatori. Quando i topi sono nervosi, memorizzano lo stato di ansia, ricordano il luogo e la circostanza che l’ha causata e non vogliono ripeterla.

I repellenti per topi e ratti in commercio, a livello mondiale, utilizzano aromi esistenti in natura per tenerli lontani. Molti di questi repellenti hanno cercato di imitare ScappaTopo, sin dal 2012, senza riuscirci e ne spiegheremo il perché.

Tutti i repellenti in commercio sono appunto repellenti olfattivi, cioè aggrediscono il potente olfatto del topo con uno o più aromi fastidiosi. Sono note da millenni le proprietà repellenti delle piante (la lavanda per le tarme, il geranio per le zanzare, etc.) che non potendo fuggire dai parassiti, hanno sviluppato un complesso sistema di messaggi chimici volatili: gli oli essenziali. L’uomo se ne è sempre servito. I topi percepiscono degli oli essenziali naturali gli elementi irritanti e di solito se ne tengono lontani. Per questo molte aziende hanno pensato di utilizzare gli oli essenziali, ma più spesso, per ragioni economiche, delle molecole di sintesi che li replicano, per creare repellenti contri i più svariati animali che molestano l’uomo. Però i risultati sono spesso deludenti. Soprattutto quando si utilizzano molecole di sintesi, più economiche rispetto agli oli essenziali, ma che non possiedono nessuno dei i componenti che la Natura ha sviluppato per tenere lontani i parassiti. Le molecole di sintesi ingannano il naso dell’uomo ma non quello raffinato dei topi.

Ma solo l’olfatto, basta? La risposta è NO, per questo i repellenti olfattivi in commercio, anche se utilizzano degli oli essenziali, spesso NON funzionano, perché si basano solo sulla repellenza olfattiva, per allontanare i topi.

E qui entra in campo un termine, che abbiamo inventato e brevettato (unici al mondo): la MULTIREPELLENZA SENSORIALE, la complessa strategia bio-tecnologicamente avanzata, sviluppata assieme alle Università di Roma e Napoli e brevettata, che è la formula di ScappaTopo. Il segreto per cui ScappaTopo tiene lontani i topi in modo naturale sin dal 2012, e che funziona davvero!
Perché ScappaTopo è così efficace? La risposta stà nel nei 10 punti di forza qui sotto elencati che costituiscono il punto di vista innovativo, con cui si è affrontato il problema. Il punto di vista della sicurezza: per esempio quello di una banconota. Quando si può dire che una banconota è sicura? Quando ha tanti elementi di sicurezza, tanti che il falsario non riesce a riprodurli tutti. La Multirepellenza di ScappaTopo si origina dall’insieme sinergico di elementi repellenti che aggrediscono a 360 gradi il topo, attivando in lui la reazione di fuga. La rivoluzionaria formula di ScappaTopo unisce alle le più recenti scoperte scientifiche, la conoscenza perduta dei nativi americani, dei cinesi, degli antichi egizi e delle pozioni medioevali, che in anni di ricerca in tutto il mondo abbiamo recuperato.

La-repellenza-Multisensoriale-di-Scappatopo

Dunque, tutti i repellenti olfattivi in commercio, aggrediscono 1 senso del topo (l’olfatto), ScappaTopo aggredisce 6 dei 7 sensi del topo (Multirepellenza). Ma i sensi non sono 5: olfatto, vista, gusto, tatto, udito? Si, ma i topi ne hanno 7, due di più.

  1. Olfatto L’olfatto è il senso a diretto contatto con la capacità di percezione e la sfera emotiva: un odore ci fa venire in mente una valanga di ricordi positivi o negativi. Lo stesso accade al topo. L’olfatto del topo, sensibilissimo è costituito da ben 1.000 differenti recettori e 200 milioni di cellule olfattive (contro i 10 milioni degli uomini): sono circa 1% del suo DNA (significa che nel topo 1 gene su 100 è dedicato all’identificazione degli odori). L’olfatto non ha barriere che possano escluderlo, il naso serve per respirare e non lo si può tappare che per pochi istanti e solo con le mani dotate di pollice opponibile, non certamente con le zampe di un roditore. ScappaTopo trasforma il punto di forza del topo: il suo olfatto, nel suo punto debole, perché se il topo è infastidito da odori forti, coprenti, irritanti, decide di stare alla larga dalle aree trattate.
  2. Vista L’evoluzione ha portato gli esseri umani a preferire la vista agli altri sensi, infatti la nostra vista è più acuta, rispetto all’olfatto e all’udito. Ma noi viviamo prevalentemente di giorno e per questo abbiamo bisogno di vederci bene. Le talpe, per esempio, vivendo sottoterra sono completamente cieche, a cosa servirebbe loro la vista? Lo stesso concetto vale per i topi, che hanno una vista molto scarsa, essendo animali notturni, ed utilizzano gli altri sensi per orientarsi. Ma gli occhi comunque ce li hanno. ScappaTopo aggredisce gli occhi del topo, con un insieme di elementi presenti nella formula che li infiammano fortemente, provocando lacrimazione e fastidio insopportabile, rendendo il topo completamente cieco, per questo sceglie di allontanarsi.
  3. Gusto In Natura, il senso del gusto è estremamente importante per tutti gli animali, infatti impedisce loro di mangiare sostanze tossiche o pericolose (generalmente amare o acide), e favorisce il consumo di cibi dolci (zuccheri o cereali), nutrienti fonti di energia. I geni che percepiscono le sostanze pericolose, comunicano al cervello di evitare di ingerire ciò che potrebbe rivelarsi un veleno mortale. ScappaTopo trasmette ai recettori del gusto del topo, grazie ad alcuni componenti della formula, la presenza virtuale di sostanze potenzialmente tossiche che riducono il consumo del cibo, rendendo di fatto il topo inappetente.
  4. Tatto Negli esseri umani al senso del tatto sono dedicate le mani e tutta la nostra pelle, l’organo più esteso del nostro corpo. Ma in molti animali, gatti, cavalli ed i topi, sono le vibrisse, i baffi specializzati, ad essere antenne sensoriali, che forniscono la percezione tattile. Nei topi le vibrisse sono di fondamentale importanza per il loro equilibrio psicofisico e direttamente connesse ai muscoli e al sistema nervoso. Indispensabili per la sopravvivenza del topo, infatti gli consentono di muoversi con sicurezza in spazi angusti e bui, facendogli percepire oggetti e le dimensioni dell’ambiente in cui si trovano; gli permettono di arrampicarsi con destrezza, di avere uno straordinario equilibrio e di percepire la presenza di un predatore. ScappaTopo irrita fortemente le vibrisse del topo, con alcuni estratti presenti nella formula, tanto da impedirgli di utilizzarle. Quindi il topo deve allontanarsi per poter mantenere funzionali i suoi organi del tatto, indispensabili alla sua sopravvivenza.
  5. E poi c’è l’udito, il quinto senso, che però ScappaTopo non attacca. Ma il topo ha altri due sensi molto speciali:
  6.  Il senso della Paura I topi, sono molto curiosi, ma hanno paura di ogni novità. ScappaTopo trae vantaggio dalla loro neofobia per tenerli lontani, mentre i topicidi, che cercano di attirarli, ne sono danneggiati. La formula complessa ed unica di ScappaTopo non esiste in Natura, i topi non la conoscono, e quindi non sanno come comportarsi. ScappaTopo attiva il primo senso speciale del topo: la Paura, situato in una piccola cavità delle narici, dove risiede un complesso laboratorio chimico di 100 celle altamente specializzate a rintracciare i segnali di allerta. Questi messaggi raggiungono il cervello del topo attraverso un canale diretto e differente da quello olfattivo inducendo immediatamente nel topo, il comportamento di fuga. La paura è una delle reazioni più profonde ed antiche degli esseri viventi. Il suo scopo è di proteggerli dalle minacce esterne.
  7. Il senso del Pericolo È il secondo senso speciale, il gene “del pericolo” di cui il topo dispone (manca all’essere umano) e che ScappaTopo attacca con alcuni specifici costituenti della sua formula. La ricerca biotecnologica della nostra azienda, ha consentito di comprendere come attivare nel topo il gene del pericolo che comunica direttamente coi recettori di una regione del cervello, l’Amigdala, preposta a ciò. Quando parte il segnale di emergenza, carico di informazioni che indicano la presenza di un grave pericolo, corroborato da un elemento urticante che attiva i più acuti recettori del dolore, il topo entra immediatamente in uno stato di allerta, alla base dell’istinto di sopravvivenza. Quindi fugge immediatamente dal luogo in cui è per lui presente un pericolo mortale.

Attacco-ai-sensi-del-topo

Ci sono anche altri 4 sono i punti di forza nella formula di ScappaTopo:

  1. Doppio Aroma ScappaTopo crea anche due strati odorosi: uno insopportabile per topi ed uno gradevole agli uomini, dall’aroma di bosco.
  2. Grado alimentare La formula brevettata di ScappaTopo, pur essendo costituita da composti altamente specializzati e di estrema efficacia che replicano i segnali, già descritti, di allerta, di irritazione, paura, disgusto per i topi, è realizzata con estratti di piante di grado alimentare particolarmente pregiati e raffinati (Food grade) che quindi non hanno alcun effetto indesiderato per l’utilizzatore.
  3. Lunga durata La ricerca bio-tecnologica ha creato un processo produttivo particolare che consente un lento rilascio dei principi attivi tale da offrire lunga durata alla forza repellente di ScappaTopo: sin oltre 2 mesi (dall’apertura della confezione sigillata). Invece gli oli essenziali, come la Menta, o la Cannella etc., proprio per la loro natura volatile hanno un’efficacia limitata a poche ore, oltre ad essere molto costosi.
  4. Sinergia Gli effetti determinati dagli oli essenziali derivano da complesse interazioni fra le varie centinaia dei loro componenti, in grado di produrre risposte sia di tipo sinergico che antagonistico. Comprendere tali complesse interazioni è determinante per ottenere l’efficacia massima dalla composizione. Spesso negli oli essenziali 3+3 = 2, perché alcuni componenti antitetici si annullano fra di loro. Nella formula di ScappaTopo, invece, grazie alla ricerca bio-tecnologica e la collaborazione con i massimi esperti del settore, si attua un effetto sinergico di 3+3 = 10, cioè un effetto finale superiore alla somma degli effetti degli oli essenziali della composizione usati individualmente.

Un totale di 10 punti assolutamente vincenti.

ScappaTopo non reca la morte nel nome (come i topicidi), non uccide nessuno, nemmeno i topi, che si tengono alla larga dalle aree trattate. Se i topi non vengono uccisi, non diventano più forti né più numerosi per reazione. ScappaTopo funziona!

ScappaTopo è il repellente naturale contro i topi a base di estratti di origine naturale e granuli di mais, che dal 2012, con la sua formula innovativa, nata dalla ricerca bio-tecnologica italiana e testata dalle Università di Napoli e di Roma, allontana i topi in modo efficace e senza effetti indesiderati per l’utilizzatore e per gli animali domestici e l’ambiente.

La relazione scientifica del 25.07.2013, del Dipartimento di Farmacia dell’Università Federico II di Napoli, “Relazione chimica sulle formulazione dei repellenti per roditori a base di prodotti naturali” ha evidenziato quanto segue:

Il Bio-repellente “ScappaTopo è costituito per il 100% di prodotti di origine naturale….è stato formulato secondo il principio della bio-repellenza, della multisensorialità e della eco-compatibilità …. è costituito per la stragrande maggioranza da oli essenziali di uso comune”.

“ScappaTopo è stabile nelle normali condizioni di impiego e stoccaggio”.

“Non sono prevedibili reazioni pericolose e non sono noti episodi di danno alla salute dovuti all’esposizione del prodotto”.

5°  La relazione scientifica di EFFICACIA sull’attività e sui risultati ottenuti nella ricerca denominata “Preparazione e valutazione di formulazioni repellenti a base di oli essenziali” del 26.07.2013, a cura del Dipartimento di Farmacia dell’Università Federico II di Napoli, ha evidenziato quanto segue:

“ScappaTopo si è mostrato particolarmente efficace come repellente per i topi.  Infatti, il numero di accessi al cibo registrato  per i topi  in presenza di ScappaTopo è risultato significativamente ridotto.

Ricerche effettuate dall'università' di Napoli

Risultati analoghi e ancora più eclatanti sono stati ottenuti con il test del rosicchiamento dei cavi. Infatti, in presenza di ScappaTopo , i mg di cavi rosicchiati erano prossimi allo zero.

In conclusione….si può evincere che la formulazione a base di sostanze naturali denominata ScappaTopo è un efficace repellente per topi in grado di dissuadere, nelle nostre condizioni sperimentali, i topi dal raggiungimento del cibo o dal rosicchiamento di cavi.

Alberto Boffi: Università di Roma

1°  La relazione scientifica del 05.06.2013, del Dipartimento di Chimica e Tecnologia del Farmaco dell’Università La Sapienza di Roma, “Parte I Analisi effetto infiammatorio del prodotto mediante test in-vitro” ha evidenziato che in seguito a test di laboratorio effettuati sul Bio-repellente ScappaTopo , lo stesso ha dimostrato di possedere le seguenti proprietà:

Analisi effetto infiammatorio del prodotto mediante test in-vitro: “E’ interessante notare che la miscela diluita 1:8 presenta proprietà anti-infiammatorie”  e inoltre che

“Il prodotto ScappaTopo presenta una attività batteriostatica

2°   La relazione scientifica del 26.06.2013, del Dipartimento di Chimica e Tecnologia del Farmaco dell’Università La Sapienza di Roma, “Parte II Analisi effetto allergizzante del prodotto mediante test in-vitro” ha evidenziato che in seguito a test di laboratorio effettuati sul Bio-repellente ScappaTopo , lo stesso ha dimostrato di possedere le seguenti proprietà:

“Il composto SCAPPATOPO  è stato analizzato per valutare la possibilità che possa indurre degranulazione di mastociti e quindi generare fenomeni di natura allergica. I test sono stati effettuati in vitro….. I dati ottenuti, mostrano che SCAPPATOPO  non causa degranulazione di mastociti e quindi rilascio di istamina nemmeno alle concentrazioni utilizzate più elevate.
Sulla base dei dati ottenuti sui test in vitro il prodotto SCAPPATOPO non causa liberazione di istamina anche alle concentrazioni più alte.”

Ricerca sul comportamento dei topi in presenza di scappa topo condotta all'Università di Roma

3° La relazione scientifica di EFFICACIA su topi selvatici (Mus musculus domesticus) denominata “Serie di test comportamentali su roditori selvatici, sia su campo che in gabbia, in presenza di un biorepellente di produzione di Imperial Europe Srl, per verificare, in condizioni comparabili con l’applicazione in aree influenzate dall’azione antropica, l’efficacia e la durata del repellente e la reazione degli animali” del 26.07.2013, a cura del Dipartimento di Biologia e Biotecnologie “Charles Darwin” dell’Università La Sapienza di Roma ha evidenziato quanto segue:

“Per il periodo che va dal 16 maggio al 9 luglio 2013 le trappole sono state collocate, ….. anche per verificare se la presenza di repellente all’interno delle trappole potesse risultare efficace, affinché l’animale non entrasse nelle stesse. Il test è stato realizzato attraverso il piazzamento di coppie di trappole …. Ciascuna coppia conteneva l’attraente per gli animali (crema di nocciole e granaglie), pezzetti di frutta (i.e. mela) ed un piccolo quantitativo di cotone idrofobo (utile come riparo da temperature sfavorevoli); ma solo in una delle due trappole veniva piazzata anche una bustina di Biorepellente ScappaTopo …… si evidenzia come il 100% delle catture è stato effettuato attraverso le trappole senza repellente. L’indice di trappolabilità è pari a zero nel caso di trappole contenenti il biorepellente ScappaTopo .”

“I test realizzati e sopra descritti hanno permesso di constatare come il Biorepellente ScappaTopo risulti efficace nel favorire la non intrusione dei topolini Mus musculus domesticus negli ambienti in cui esso venga collocato.”

“Per quanto concerne il secondo test, svolto su campo attraverso le trappole per cattura a vivo dei topolini, il biorepellente ScappaTopo ha fatto sì che gli animali non entrassero nelle trappole. 

Risulta piuttosto evidente che gli animali siano riusciti a percepire solo gli odori degli attraenti posti nelle trappole prive di repellente, quindi sono risultati attratti solo da queste. Questo confermerebbe l’efficacia del biorepellenti ScappaTopo nel coprire odori sicuramente attraenti per gli animali.”

Topopedia

Premi

Premio Cartier

Premio Cartier alla Imperial Europe come migliore azienda in Europa consegnato il 16 ottobre 2014 a Deauville (Francia) a Carla Delfino

La Maison Cartier, nota al mondo come il luogo del lusso e dell’esclusività, dal 2005 ha promosso insieme a Women’s Forum, la piattaforma mondiale dove donne leader nei campi dell’economia e della società si incontrano e creano potenti strategie di networking; McKinsey la più famosa management consulting firm al mondo e INSEAD la prestigiosa Business school, il premio Cartier Women’s Initiative Awards, dedicato alle imprenditrici che nel mondo si distinguono per aver creato innovazione con uno spirito rivolto a risolvere i problemi sociali del mondo. Donne in grado di cambiare il mondo con le loro idee, con le loro aziende, a cui Cartier offre visibilità mondiale, un premio in denaro, un sostegno formativo ad alto livello per un anno, oltre alla cerimonia “stile Oscar” dinnanzi alle 1300 donne più potenti del mondo (quest’anno anche la presidente del FMI Cristine Lagarde), durante la quale il presidente di Cartier Stanislas de Quercize ha premiato le 6 Laureate, una per ogni continente, selezionate da una giuria di esperti fra oltre 1900 imprenditrici che da tutto il mondo hanno fatto domanda.

seal-of-excellence-scappatopo

Seal of Excellence “Sigillo di Eccellenza” attribuito dalla Commissione Europea alla Imperial Europe Srl. Viene conferito alle aziende che hanno superato la selezione per un progetto altamente innovativo proposto nell’ambito del programma di ricerca europea Horizon 2020.

Premio ITWIIN alla Migliore Innovatrice

http://www.itwiin.it/pannello/amministrazione/download/1414484634.pdf

Associazione Italiana Donne Inventrici ed Innovatrici

PREMIO ITWIIN 2014

Camera di Commercio di Ancona 24 ottobre 2014

Migliore INNOVATRICE: Carla Delfino

MOTIVAZIONE

La giuria ha ritenuto di conferire il presente premio a Carla Delfino per aver saputo percorrere con merito tutto il processo imprenditoriale: dalla capacità di cogliere un’esigenza di mercato alla sua commercializzazione sostenibile.

Premio Innovazione Sostantivo Femminile per l’imprenditoria innovativa

Consegnato l’8 marzo 2016 dal Presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti

Innovation Feminine Noun” for female innovative entrepreneurship
Delivered on March 8th, 2016 by the President of the Lazio Region Nicola Zingaretti.

Premio Capitani dell’anno 2013

http://www.editutto.com/il-premio-capitani-1/roma/

Nella splendida cornice della Galleria Nazionale di Arte Moderna di Roma a Carla Delfino il 14 novembre 2013 è stato l’assegnato il ‘Premio Capitani dell’Anno 2013’ pergli importanti risultati conseguiti e per i valori che con la sua attività imprenditoriale ha contribuito a promuovere. Il Premio Capitani dell’anno intende valorizzare uomini e donne che hanno portato all’eccellenza le loro imprese e che oggi cercano di difenderle dalla crisi. Un’imprenditoria italiana sana e di successo, che continua a rappresentare un fondamentale punto di riferimento per l’intera comunità. Con Carla Delfino sono stati premiati l’impresa Salini SpA, la Gentilini Biscotti, il Campus Bio Medico, Gammarelli, il sarto del Papa e anche il Capitano dei Capitani, Francesco Totti.

Dicono di noi

Proteggi la tua casa in modo naturale. Scappatopo: la soluzione efficace contro i topi, rispettando l’ambiente. 🌿

Contatti

© 2025 Tutti i diritti riservati | Imperial Europe Srl

Translate »
Website maintenance by: dp