Le caratteristiche del topo

Il Topo domestico (Mus musculus domesticus) è un piccolo roditore mammifero, appartenente alla famiglia dei Muridi, ed è il più diffuso di tutto il genere Mus. È detto anche topolino, per le sue ridotte dimensioni. Vive spesso a fianco degli uomini, per questo è detto animale commensale, che inconsapevolmente gli forniscono protezione ed ampia disponibilità di cibo, salvo a cacciarlo appena ne percepiscono la presenza, in quanto arreca danni ingenti alle colture ed alle dispense, oltre a rendersi vettore di molte malattie. Proprio per tenere a bada questi roditori nocivi l’uomo ha addomesticato il gatto, sin dall’antichità.

Caratteristiche del topo

Curioso e nello stesso tempo timoroso (neofobia), tende ad assaggiare un gran numero di alimenti diversi, dai quali attinge piccole quantità di cibo. Tale abitudine lo porta a rosicchiare praticamente di tutto: scatole, contenitori di vario genere, carta, cavi, plastica, tappezzerie, intonaci etc., causando danni di gran lunga superiori al suo effettivo fabbisogno giornaliero.caratteristiche del topo

L’attività del topo, che in natura è prevalentemente notturna, negli ambienti umani si esplica anche di giorno, soprattutto in ambienti oscuri e tranquilli. Inoltre tende a rimanere immobile (freezing) se il suo nascondiglio è minacciato, facilitando così il suo involontario trasporto da un locale all’altro all’interno di contenitori ed imballaggi.

I topi sono considerati animali nocivi, quindi possono essere uccisi liberamente, da chiunque, senza alcuna conseguenza legale.

Dimensioni

I topi adulti misurano una ventina di centimetri (10 cm di corpo ed il resto è coda) e pesano fra i 10 ed i 25 grammi.

Aspetto

Il pelo corto e lucente, di colore bruno-grigiastro sul dorso e grigio chiaro sul ventre ricopre interamente il corpo, tranne zampe, orecchie, coda e punta del muso, che sono quasi del tutto glabre e di colore grigio-rosato. Il muso è stretto ed appuntito.

I sensi del topo

  • caratteristica del topoVista Gli occhi sono neri, lucidi e muniti di palpebre. Essendo un animale di abitudini crepuscolari e notturne, ha una vista molto limitata, probabilmente in bianco e nero.
  • Udito Il senso dell’udito è invece è molto sviluppato, il topo, infatti può udire frequenze fino ai 100 kHz e forse di più, quindi ben oltre la soglia degli ultrasuoni. Il topo comunica con i suoi simili con squittii percepiti dall’orecchio umano oppure con ultrasuoni, che noi non udiamo e che utilizza nella breve distanza.
  • Olfatto L’olfatto è il senso più sviluppato del topo a cui sono deputate sia le narici che altri organi olfattivi, utilizzati per rintracciare i segnali ormonali.
  • Tatto Il tatto è sostituito dai baffi, le sensibili vibrisse, che vengono utilizzate dall’animale anche per rendersi conto delle dimensioni dei cunicoli in cui si insinua.
  • Gusto I potenti denti incisivi a crescita perenne devono essere limati continuamente attraverso il rosicchiamento di superfici abrasive, se il topo non facesse così, i denti crescerebbero a dismisura bloccandogli la bocca.
  • L’equilibrio del topo è assicurato dalla coda, lunga quanto tutto il suo corpo e ricoperta di scaglie cornee disposte ad anelli. Le scaglie gli servono per far presa ed arrampicarsi su superfici verticali, corde e persino vetri, e per tenersi in equilibrio anche durante il salto e la corsa. La coda è anche utilizzata per regolare la temperatura corporea, che viene controllata dilatandone o restringendone i vasi sanguigni.

Biologia

Il topo è un animale crepuscolare e notturno, durante il giorno riposa in luoghi riparati. Non va in letargo e si adatta infatti molto bene ad ambienti freddi (purché vi sia disponibilità di cibo), al punto che sì è trovato bene a vivere anche all’interno di celle frigorifere!
È un animale socievole con gli individui della sua stessa specie.
I maschi sono territoriali e tendono a definire un proprio spazio all’interno del quale dominano su varie femmine e cuccioli. Per segnalare la propria presenza i topi usano segnali olfattivi e marcano il territorio con urina e feci. Queste ultime, lunghe circa 3 mm e di colore nero, (Come riconoscere gli escrementi di topi e ratti) sono il segnale visibile, anche all’occhio umano della loro presenza, mentre l’urina (in particolare quella dei maschi) ha un forte sgradevole odore dovuto alla presenza di numerosi composti chimici.caratteristiche del topo scappatopo

Alimentazione

È un animale onnivoro: in Natura mangia soprattutto prodotti vegetali, come semi, frutti, radici, foglie e steli, ma anche piccoli insetti. In ambiente antropico si nutre pressoché di qualsiasi alimento disponibile, persino di colla e sapone. Predilige la cioccolata ed il burro di arachidi, perché estremamente nutrienti.
Il topo ricava l’acqua di cui necessita dal cibo.

Riproduzione

Il topo raggiunge la maturità sessuale tra le 5 e le 6 settimane di vita, mentre la gestazione è di circa 20 giorni. Le femmine presentano l’estro post partum, cioè sono in grado di accoppiarsi nuovamente subito dopo aver dato alla luce i piccoli, il cui numero per ogni parto è compreso tra 4 ed 8. Ciascuna femmina, in condizioni normali, può avere da 5 a 10 parti all’anno.

Topi resistenti ai topicidi

Solo per citare un esempio: in Svezia una grande impresa di derattizzazioni ha dichiarato che dai test effettuati in quattro delle principali città svedesi, sono stati scoperti ratti con un patrimonio genetico modificato, resistente ai topicidi. Il che significa che questi ratti possono mangiare le esche avvelenate senza morire. Ovviamente questi animali, si riproducono con più successo rispetto ai conspecifici “normali”, e presto soppianteranno tutti i confratelli più fragili.

L’immunità al veleno dei topi domestici europei, era stata invece studiata da Michael Kohn, dell’Università di Rice, negli Stati Uniti, che ha riscontrato che alcuni topi tedeschi era presente una mutazione genetica che li proteggeva dagli effetti letali del Warfarin, la principale sostanza anticoagulante che costituisce uno dei principi attivi dei topicidi.

Il “gene dell’immunità” si chiama Vkorc1, ed i topi dell’Africa settentrionale sembrano di avercelo da sempre.

Edit Template

Proteggi la tua casa in modo naturale. Scappatopo: la soluzione efficace contro i topi, rispettando l’ambiente. 🌿

Contatti

© 2025 Tutti i diritti riservati | Imperial Europe Srl

Translate »
Website maintenance by: dp